
Guida Barcellona: la città di Gaudì, del sole e della movida
“Questa città è magica. […] Ti entra nel sangue e ti ruba l’anima.”
Carlos Ruiz Zafón
Guida Barcellona, una città dinamica, viva, ricca di arte e cultura, si presenta come un museo a cielo aperto. Qui ad ogni angolo è possibile ammirare una delle opere firmate da Gaudì che grazie al suo estro creativo ha donato al capoluogo della Catalogna originalità e capolavori di inestimabile bellezza. Divisa in quartieri, è tagliata a metà dalla Rambla, un viale che collega Plaça de Catalunya al porto antico. Frequentatissimo sia di giorno che di notte, animato da artisti di strada, bancarelle, bar e ristoranti, questo è uno dei luoghi maggiormente rappresentativi di Barcellona.
Guida Barcellona: Quartieri
Barrio Gotico
Si imbocca dalla Rambla e fa parte del centro storico. Ha una zona più commerciale con famose vie dello shopping e una fatta di stradine in cui sembra che il tempo si sia fermato. Ospita la Cattedrale. Sulla piazza antistante è possibile trovare a tutte le ore del giorno e della notte artisti di strada che improvvisano veri e propri spettacoli mentre le scalinate della chiesa si trasformano in una tribuna, regalando alla zona un’atmosfera magica. Il centro della movida si trova a Plaça Reial.
Raval
Fa parte anch’esso del centro storico ma si trova dalla parte opposta della Rambla. Quartiere multietnico e ricco di vita, pieno di locali in cui gustare il famoso Vermut o far festa tutta la notte.
El Born
Simile al quartiere gotico, è attraversato da piccole vie e piazzette deliziose popolate da locali e bar raffinati.
Barceloneta
È l’ultima parte del centro storico. In passato era un’isola che successivamente è stata collegata alla terra ferma. Oggi è la meta preferita da chi si trova a Barcellona nei mesi più caldi, le vie interne hanno conservato il sapore popolare di un quartiere di pescatori. Il tratto di spiaggia è molto frequentato.
Vila Olimpica
Questa zona ricca di discoteche e locali è particolarmente conosciuta per la movida notturna, se siete in cerca di divertimento sfrenato vi trovate nel posto giusto.
Sant Marti
Quartiere più tranquillo situato nei pressi della spiaggia, è ideale per godersi qualche giornata al mare evitando la calca del centro.
Eixample
Occupa la parte centrale della città ed è molto ampio. Qui si trovano la maggior parte delle vie e dei punti d’interesse più conosciuti di Barcellona come Passeig de Gràcia, la Rambla de Catalunya, la Plaça Catalunya, la Sagrada Família, la Casa Milà, la Casa Batlló, il Teatre Nacional de Catalunya.
Gracìa
Zona dal sapore un po’ bohemienne, è ricca di piazzette che d’estate si riempiono di gente del posto misti a turisti e artisti di strada che intonano qualche canzone donando fascino al quartiere.
Guida Barcellona: Cosa vedere
Se vi state chiedendo cosa vedere a Barcellona, ecco una lista degli imperdibili della città:
Le opere di Gaudì
La Sagrada Familia, il Parc Güell, la Casa Batlló, la Pedrera (o Casa Milà) sono sicuramente le opere più famose dell’artista e le mete imprescindibili del vostro viaggio. È consigliato acquistare online i biglietti per queste attrazioni poiché le file d’ingresso spesso sono davvero molto lunghe.
Parc de la Ciutadella
Situato nel centro è il polmone verde della città. Al suo interno si trova il Parlamento della Catalogna e il parco zoologico della città.
Font màgica de Montjuïc
Una maestosa fontana che si trova a Plaça d’Espanya, e grazie agli spettacoli di luci, getti d’acqua e musica attira ogni giorno moltissime persone. Orari degli spattacoli > QUI
Camp Nou
Meta per gli sportivi, lo stadio che ospita le partite della squadra del Barcellona, un tempio per gli amanti del calcio.
Palau de la Música Catalana
Edificio modernista, merita una visita anche se non si è esperti di opera.
La Boqueria
Non un semplice mercato, ma il cuore pulsante della città. Appena si entra si viene investiti da un turbinio di colori e odori che inebriano i sensi. Qui è possibile assaggiare piatti tipici di diverse etnie, e gustare prelibatezze preparate al momento spendendo davvero poco.
Tibidabo
Parco divertimenti costruito più di cento anni fa. Luogo magico e dal sapore d’altri tempi, ideale per trascorrere qualche ora spensierata e tornare bambini. Dalla collina in cui è situato si ha una vista sulla città mozzafiato.
Guida Barcellona: Musei
Museo Picasso
Si trova in uno degli edifici storici di Carrer Montcada ed è interamente dedicato alle opere di Picasso, altro artista importante per la città di Barcellona.
MACBA
Il museo di arte contemporanea, è uno degli edifici simbolo della città per la sua particolare facciata realizzata come se fosse fatta di Lego. Questo è anche il luogo preferito da skaters e da ballerini di break dance.
CCCB
Il centro di cultura contemporanea di Barcellona, qui vengono spesso allestite mostre e collezioni di artisti internazionali.
Fondazione Joan Mirò
In questo museo è possibile immergersi nel mondo “surrealista” ed estroso dell’artista.
Mnac
Si trova all’interno del Palacio Nacional, fra le strutture più belle di Barcellona, situato sopra la Fontana Magica, costruito in occasione dell’esposizione Internazionale del 1929.
Cosmo caixa
Un museo della scienza per grandi e piccini, che regala un’esperienza divertente ed educativa.
Guida Barcellona: Cosa mangiare
La visita di tutti questi punti d’interesse vi avrà sicuramente fatto consumare energie, quindi ecco cosa mangiare a Barcellona, per ricaricare le batterie e regalare al palato momenti di goduria.
- Jamon serrano: il prosciutto crudo stagionato tipico di tutta la penisola iberica.
- Pan com tomate: pane tostato con strofinato sopra pomodoro e aglio.
- Butifarra con alubias: salsiccia e fagioli.
- Patatas bravas: patate fritte tagliate a grossi spicchi servite con la famosa salsa allioli fatta di olio e aglio oppure una salsa piccante.
- Calcots: cipolle tipiche della zona cucinate alla brace, imbevute con salsa al pomodoro e peperoni
- Cioccolata con Churros: una cioccolata calda servita con dei bastoncini di pastella fritti e una spolverata di zucchero.
- Crema catalana: dessert tipico della Catalogna, una delle più buone è quella del bar Escriba, uno dei più antichi della città, situato sulla Rambla de les Flors, si trova lì dal 1906.
Guida Barcellona: Curiosità
- La festa di San Jordi, santo patrono della città che ricorre il 23 aprile, è considerata anche la festa degli innamorati. Le coppie usano scambiarsi un regalo ben preciso: gli uomini ricevono un libro e le donne una rosa.
- All’interno del chiostro della Cattedrale vivono 13 oche, in onore di Sant’Eulaia, uccisa a 13 anni dopo aver ricevuto 13 torture raccapriccianti.
- Secondo una leggenda chi beve un sorso d’acqua dalla fontana di Canaletes non può fare a meno di tornare a Barcellona.
